3/03/2025

Stefano Bellotto confermato presidente dell’Associazione dei consumatori della Cisl territoriale

“Tutelare, informare, partecipare”. Questo il titolo del quarto Congresso di Adiconsum Treviso Belluno, l’associazione dei consumatori promossa dalla Cisl, che oggi, lunedì 3 marzo, ha confermato alla presidenza Stefano Bellotto, 55 anni, trevigiano, residente ad Auronzo di Cadore, alla guida dell’associazione dal dicembre 2018. Eletti in segreteria assieme a lui Alberto De Lazzari e Stefano Moretto.

Molteplici gli ambiti di azione dell’associazione, che nel corso di questi anni è cresciuta nei numeri e nelle azioni messe in campo a difesa dei consumatori e del potere d’acquisto delle famiglie, dei lavoratori e dei pensionati, confermandosi come punto di riferimento nelle due province nella tutela dei diritti dei consumatori. Per Adiconsum la difesa dei consumatori è sempre stata fondamentale, ma non è più sufficiente da sola. Nel corso degli anni, infatti, gli sportelli sono passati da punti di difesa a luoghi di ascolto, informazione e formazione per gli iscritti, offrendo supporto non solo per risolvere i problemi, ma anche per aiutare le persone a comprendere appieno il loro ruolo di consumatori e di influenzare il mercato con le loro scelte consapevoli, responsabili e sostenibili.

Sono 12 gli operatori volontari attivi in 4 sedi nelle due province, per una media di 400 pratiche all’anno. Un’attività, quella di Adiconsum, che intreccia gli ambiti operativi e gli obiettivi della Cisl, con cui l’associazione ha un rapporto storico e organizzativo profondo.

“Interveniamo - spiega Bellotto, che ha aperto il Congresso con la sua relazione - in processi che hanno valori anche importanti in termini economici, che toccano la vita quotidiana delle persone e delle famiglie, messe in seria difficoltà in questi anni dalla volata dell’inflazione, da salari in molti casi non adeguati al costo della vita e da pratiche commerciali poco trasparenti. A finire nella rete delle truffe sono spesso le fasce più fragili della popolazione: anziani che vivono soli, cittadini stranieri, persone in condizioni di fragilità. Adiconsum offre sostegno alle famiglie e si batte contro gli abusi e i soprusi a danno dei consumatori, lavorando per la tutela dei diritti delle persone, per migliorarne le condizioni sociali ed economiche: le nostre battaglie sono le battaglie della Cisl”.

In questi anni, è stato intenso il lavoro svolto per accompagnare i consumatori nella delicata transizione dal mercato tutelato al mercato libero dell'energia. Tra il 2022 e il 2024 sono state assistiti 250 consumatori in materia di bollette della luce e del gas, fra contratti non richiesti e rientri nel mercato tutelato. In 180 si sono rivolti ad Adiconsum per gli aumenti ingiustificati delle bollette del gas di Enel Energia, con la restituzione in via conciliativa tra il 30% e il 50% degli importi addebitati, per un totale di oltre 70 mila euro recuperati. Circa 80 in due anni gli interventi in materia di telefonia. Ma sono numerose anche le azioni di tutela di Adiconsum relativamente a controversie sui temi dell’auto, in casi di comportamenti scorretti da parte di banche e assicurazioni nella vendita di prodotti non conformi alle esigenze e ai profili dei clienti e in casi di phishing bancario. Una ventina le persone che si sono rivolte agli sportelli per le cosiddette truffe del catalogo dei venditori porta a porta, con il recupero di 60mila euro.

L’assemblea congressuale ha visto la partecipazione del segretario generale della Cisl Belluno Treviso Francesco Orrù. “Le associazioni del sistema Cisl - ha sottolineato Orrù - sono state create per promuovere la solidarietà sociale e rivestono un ruolo fondamentale. A beneficiarne sono principalmente le persone più vulnerabili. Organizzazioni come Adiconsum, insieme al Sicet, che si occupa degli inquilini, e l’Anolf, che difende i diritti degli immigrati, sono impegnate nell’ascolto dei bisogni e nella risoluzione dei problemi, in un mondo sempre più burocratizzato, dove le truffe e gli inganni colpiscono soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Tra queste, gli anziani che hanno poca dimestichezza con le nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, o che incontrano difficoltà nel comprendere contratti complessi e clausole vessatorie. È essenziale che il lavoro di Adiconsum si concentri sempre più su formazione, informazione e consulenza”.

La presidente di Adiconsum Veneto, Jacqueline Temporin, ha evidenziato l’importanza del Congresso Adiconsum di Treviso Belluno, definendolo un “momento cruciale di confronto e di proposta”, in cui è stato ribadito il valore centrale della formazione per Adiconsum, “non solo come strumento per affrontare le emergenze, ma anche per prepararsi a risolvere in modo strutturato i problemi che i consumatori portano quotidianamente agli sportelli”.

Da sempre impegnato nei campi del sociale e della rappresentanza, segretario per la provincia di Belluno del sindacato dei bancari della Cisl (Fiba, oggi First) dal 2007 al 2013 e collaboratore della First nazionale fino al 2020, Stefano Bellotto è al timone di Adiconsum territoriale dal 2018 e del Sicet, il sindacato degli inquilini, dal 2022.