24/03/2011
Dopo la recente sottoscrizione del ‘Patto per lo sviluppo', è stato ora firmato un altro importante accordo fra i sindacati trevigiani e Unindustria di Treviso.
Al di là degli evidenti e positivi contenuti dell'accordo, intendiamo sottolineare tre aspetti che ci sembrano di una qualche rilevanza politica:
Riflessione finale
La Segreteria Cisl di Treviso
Accordo sulla detassazione, una legge fortemente voluta dalla Cisl
Accordo sulla detassazione, una legge fortemente voluta dalla Cisl
Si tratta di un accordo che, nell'applicare la legge sulla detassazione (al 10%) delle voci salariali collegate all'incremento della produttività, consente ai lavoratori il recupero di consistenti somme di denaro.
Ci sono state a suo tempo perplessità e dubbi e, in qualche caso, anche contestazioni circa l'intempestività del provvedimento (vista la crisi economica) e l'inopportunità che ci impegnassimo a sostegno di tale normativa.
Riteniamo che tali "incomprensioni" debbano ora essere riviste alla luce dell'indubbio successo che tale provvedimento sta avendo tra i lavoratori, grazie ai concreti benefici che ha ottenuto.
La detassazione non è certo la riforma organica che ci aspettiamo, ma è pur sempre un concreto e significativo passo verso la riduzione del peso fiscale sul lavoro e pone le basi per ulteriori interventi che rispondono nei fatti ai problemi dei lavoratori e delle imprese.
La Cgil prima ha contestato il provvedimento ritenendolo negativo e controproducente per i lavoratori, ma poi - a lavoro fatto dalla Cisl - va all'incasso dei risultati! Ora infatti si preoccupa della copertura economica del provvedimento, cioè che ci siano sufficienti risorse per pagare le richieste dei lavoratori, che sono moltissime pur in un periodo di grave crisi.
E, ovviamente, organizza con grande efficienza il proprio Caf per informare ed assistere i lavoratori del grande beneficio fiscale che possono ottenere.
E' necessario che dirigenti, operatori, delegati, iscritti alla Cisl valorizzino fino in fondo il lavoro fatto dalla nostra Organizzazione per tutelare il reddito dei lavoratori! Prendiamo i meriti che ci competono e spieghiamo chi, come e perché si è potuto raggiungere questo risultato, che è stato conseguito grazie alla nostra assunzione di responsabilità e non certo in conseguenza di una sterile agitazione e propaganda.